L'azienda Agricola Dallatana segue la produzione del culatello in maniera scrupolosa e sin dalla prima fase: la selezione delle cosce intere di suini nati, allevati e macellati in due sole regioni, Emilia Romagna e Lombardia. Ne viene controllata l'origine, il peso e, attraverso il tatuaggio impresso sulla cotenna, viene verificata l'età e la provenienza del suino.
Scotennamento, disosso e sezionamento sono eseguite a mano, internamente in azienda, da norcini esperti ogni settimana.
Ingredienti:
- Carne di suino
- Sale e pepe
Stagiona in umide cantine per almeno 15 mesi.
Come si gusta il Culatello di Zibello DOP
Ecco come si consiglia di gustare il Culatello di Zibello DOP Dallatana per apprezzarne al meglio le qualità:
Temperatura: Il culatello dovrebbe essere servito a temperatura ambiente, quindi ricorda di rimuoverlo dal frigorifero almeno un'ora prima di servirlo.
Taglio: Per gustare al meglio il culatello, dovrebbe essere tagliato con un'affettatrice a fette molto sottili. Questo ti permetterà di apprezzare al meglio la texture e il sapore.
Abbinamenti: Il culatello è spesso servito come antipasto, abbinato a pane fresco o grissini. Puoi anche abbinarlo a formaggi come Parmigiano Reggiano o piatti a base di funghi.
Per quanto riguarda il vino, si abbinano molto bene un rosso leggero o un bianco di corpo.
Ricorda, la qualità del Culatello di Zibello DOP Dallatana è alta, quindi è meglio goderselo in tutta la sua semplicità per apprezzare pienamente i suoi sapori.
Come si conserva il Culatello di Zibello DOP
Ecco alcuni accorgimenti per la sua conservazione.
Prima dell'apertura:
Il Culatello non aperto può essere conservato a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e luce diretta.
Dopo l'apertura:
Una volta aperto, è preferibile avvolgere il Culatello in un panno di lino leggermente inumidito e conservarlo nel reparto meno freddo del frigorifero (idealmente tra i 4 e i 10 gradi Celsius).
- Ogni volta che lo si taglia, è buona pratica pulire la parte tagliata da eventuali residui di grasso.
Ricorda che il culatello è un prodotto naturale senza conservanti, quindi è normale che con il passare del tempo cambino colore e sapore.