Il Salva Cremasco DOP è un formaggio tradizionale della Lombardia, specificamente della provincia di Crema. È un formaggio semi-duro, prodotto con latte di vacca, e presenta una caratteristica forma quadrata. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su questo squisito formaggio.
Storia e Origin del Salva Cremasco DOP:
Il Salva Cremasco DOP è un formaggio ricco di storia e tradizioni, la cui presenza nella cultura locale è ampiamente documentata.
Nel "Dizionario Etimologico del dialetto Cremasco", pubblicato nel 1940, è definito come un "stracchino cremasco indurito", conservato per l'inverno tramite una spalmatura di olio. Il nome "salva" sembra derivare dalla funzione del formaggio di conservare o "salvare" l'eccedenza di latte, come testimoniano le storie tramandate da generazioni di produttori e stagionatori.
Le testimonianze storiche indicano che la produzione di formaggi nella regione di Crema divenne significativa dopo l'anno Mille, in concomitanza con lo sviluppo urbanistico della zona. Il Salva Cremasco è rappresentato in molte opere d'arte dell'epoca e menzionato in documenti storici, confermando la sua presenza costante nella tradizione culinaria della regione.
Caratteristiche del Salva Cremasco DOP:
Il prodotto si presenta come una forma parallelepipeda quadrangolare con:
- Faccia piana di lato compreso tra 11 e 13 cm o tra 17 o 19 cm;
- Scalzo: diritto compreso tra 9 e 15 cm;
- Peso: compreso-tra-1,3-Kg.-a-5-Kg;
- Crosta: di spessore sottile, liscia a volte fiorita, di consistenza media con presenza di microflora caratteristica.
- Pasta: con occhiatura rara distribuita irregolarmente. Ha consistenza tendenzialmente compatta, friabile, più morbida nella parte immediatamente sotto la crosta per effetto della maturazione prettamente centripeta. Di colore bianco tendente al paglierino con l’aumentare della stagionatura. Il sapore della pasta è aromatico ed intenso con connotazioni più pronunciate con il trascorrere della stagionatura.
Durante il periodo di stagionatura, che si protrae per un minimo di 75 giorni, la forma viene frequentemente rivoltata e trattata con un panno imbevuto di soluzione salina o spazzolata a secco, al fine di mantenere le caratteristiche della crosta e ridurre le ife, contribuendo a far assumere alla forma la colorazione caratteristica. Non è ammesso alcun trattamento della crosta, fatte salve le spugnature con acqua e sale, e l'eventuale uso di olio alimentare ed erbe aromatiche.
Valori Nutrizionali Salva Cremasco DOP: